- La data del matrimonio è molto importante. Notate che la maggior parte dei matrimoni è nella giornata di sabato o domenica, e in primavera estate. Ovviamente in quei periodi e in quei giorni i servizi, ed in particolare le location costano di più.
- Decidete in anticipo il budget massimo di spesa per ogni servizio e per tutto il matrimonio e periodicamente fate controlli per vedere se siete in linea con quanto deciso.
- Fatevi consigliare: affidatevi ad un wedding planner, conosce molti fornitori e può trovare quello adatto a voi al minor prezzo. Vi aiuterà, inoltre, a rispettare il vostro budget.
- Provate sempre il catering o il ristorante prima di confermare. La parte "cibo" insieme all'abito della sposa sono le uniche cose che ricorderanno gli invitati anche dopo molto tempo. Qui risparmiare è molto difficile se volete un matrimonio tradizionale.
- Per gli addobbi scegliete fiori di stagione, saranno quelli più belli e costeranno molto meno.
- Per le bomboniere potete scegliere semplici sacchettini o scatoline, ce ne sono di bellissime ad un prezzo veramente basso.
- Se volete fate una lista wedding, chiedete agli amici, invece dei soliti regali,. di contribuire all'organizzazione del matrimonio.
- Ricordate: il fai da te non è sinonimo di minor spesa.
sabato 10 dicembre 2011
COME ORGANIZZARE UN MATRIMONIO E RISPARMIARE
Ecco alcune semplici regole per organizzare un matrimonio gioioso e curato in ogni particolare senza spendere troppo.
Etichette:
BUDGET,
CATERING,
COSTO,
LOCATION,
MATRIMONIO SU MISURA,
ORGANIZZAZIONE,
RISTORANTE,
WEDDING LIST
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento